Implementare luoghi di cura – di eccellenza e con costi sostenibili – capaci di essere un filtro fra l’urgenza (reale o presunta), e quindi il ricovero ospedaliero, e la valutazione e la gestione immediata del problema in loco, vuole dire implementare prevenzione e benessere e, di conseguenza, promuovere una migliore gestione delle risorse economiche.
Perché incrementare educazione alla salute e cura vuole dire essere sempre di più un presidio di quartiere e di territorio imprescindibile per tutti.
Perché monitorare situazioni e problematiche sanitarie ed intervenire in loco vuole dire evitare trasferimenti non necessari ed ottimizzare risorse.
Perché offrire un luogo di cura vuole dire incrementare il benessere dei propri ospiti ed ottimizzare le risorse.
Perché avere una visione completa della storia clinica delle persone assicurate, soprattutto in ambito aziendale, vuole dire potere valutare e proporre in maniera più consapevole i propri prodotti e servizi.
Perché costruire pacchetti di servizi sanitari vuole dire rispondere alle esigenze dei dipendenti – conciliare vita privata e vita professionale –, aumentare il benessere delle persone, incrementare la produttività aziendale e beneficiare di sgravi fiscali.
Perché installare un presidio di sanità leggera vuole dire investire e promuovere i propri servizi ed ottimizzare le risorse.